Edizioni Fuoridalcoro

Le edizioni fuoridalcoro nascono a Mendrisio (Svizzera) nel 2007 da un progetto di Mauro Paolocci. Sono una casa editrice specializzata in piccole edizioni d'arte a tiratura limitata che mettono in dialogo poesia o prosa con opere d'arte in armonia coi testi e create appositamente da artisti nazionali ed internazionali. Le pubblicazioni sono realizzate interamente a mano, presentandosi non come prodotto editoriale ma come preziosi oggetti d'arte.

Possiamo spedire in ogni parte della Svizzera e del mondo. Preghiamo contattarci per le modalità di ordine e pagamento.

edizioni fuoridalcoro

Via Pontico Virunio, 6

CH – 6850 Mendrisio

Telef. + 41.91.6467114

dal_libraio@bluewin.ch 

Le collane delle edizioni fuoridalcoro

— Poesia | LEPORELLI

Per la poesia le edizioni originarie; oggetti nel formato Leporello dove ogni copia reca a contro-copertina un'opera originale dell'artista (disegno, dipinto, incisione, acquarello, scultura) che costituisce esemplare unico.


— Prosa | GRAFFITI

Per la prosa la collana Graffiti, stampata su carta Fedrigoni con rilegatura manuale in filo e illustrazioni riprodotte a stampa. Ogni copia è numerata a mano e firmata sia dall'autore che dall'artista. 

"realizzati a mano, rilegati a mano, stampati su carte pregiate, numerati e firmati. I nostri libri sono un dialogo tra arte e letteratura "

L'ULTIMA PUBBLICAZIONE:

— Jacques Gubler | Ore condivise all'ombra del Generoso 

120 esemplari numerati – CHF 39
OTTOBRE 2024

Jacques Gubler, è nato a Nyon nel 1940 è storico dell'arte e Membro associato della FAS, Fédération des architectes suisses. Nel 1984 inizia l'insegnamento di sotia dell'architettura al Politecnico di Losanna, incarico che accoglie lasciando  l'incarico di professore ospite al New Jersey Institute of Technology a Newark (USA). Nel 1999 diviene parte del corpo docenti dell'Accademia di Architettura di Mendrisio, parte dell'USI, Università della Svizzera Italiana. 
Negli anni, ha firmato (o co-firmato) molteplici pubblicazioni tra le quali si ricordano Architettura dell'indelebile. Due memoriali della Shoah. Milano e Drancy (Marinotti Edizioni, 2018), Jean Tschumi: Architecture Full Scale (Skira, 2009)


IL CATALOGO | PROSA | GRAFFITI

— Jacques Gubler | Ore condivise all'ombra del Generoso

Fotografie dell'autore
120 esemplari numerati – CHF 39

Jacques Gubler, è nato a Nyon nel 1940 è storico dell'arte e Membro associato della FAS, Fédération des architectes suisses. Nel 1984 inizia l'insegnamento di Storia dell'architettura al Politecnico di Losanna, incarico che accoglie lasciando la carica di professore ospite al New Jersey Institute of Technology a Newark (USA). Nel 1999 diviene parte del corpo docenti dell'Accademia di Architettura di Mendrisio, parte dell'USI, Università della Svizzera Italiana, dove rimane in carica fino al 2006.

— Anna Ruchat | Ombre e fossili

Fotografie di Marina Cristina Barbieri
120 esemplari numerati – CHF 39

Anna Ruchat  è nata a Zurigo nel 1959. Traduttrice, poeta e narratrice. Figlia dell'architetta Flora Ruchat Roncati (1937-2012) e di André Ruchat (1936-1960). Ha studiato filosofia e letteratura tedesca a Pavia e a Zurigo. Germanista, ha tradotto molti scrittori di lingua tedesca, tra cui Thomas Bernhard, Heinrich Böll, Paul Celan, Friedrich, Dürrenmatt, Victor Klemperer, Mariella Mehr, Nelly Sachs, Peter Bichsel e altri.

— Monica Piffaretti | Pezzi (unici)

intervento grafico di Fiorenza Casanova
120 esemplari numerati – CHF 39

Monica Piffaretti, economista di formazione e giornalista di professione, vive e lavora a Bellinzona. E' madre di 4 figli. Presiede la Commissione cantonale per l'ottenimento del diploma di giornalismo, Coop Cultura e la Fondazione Bibliomedia della Svizzera italiana. Dal 2015 è membro della giuria del Grand Prix Möbius editoria in transizione e della giuria dello Swiss press awards. In campo letterario, ha esordito nel 2009 con 'La Panchina di Samarcanda', targa speciale premio Stresa/Italia; nel 2012 ha pubblicato 'Il mistero della casa di marzapane' e nel 2014 'I giorni del delfino', sempre per le edizioni Salvioni.


— Laura Pariani | Scior Carlo

intervento grafico dell'autrice
120 esemplari numerati – CHF 39
.
Laura Pariani, nata a Busto Arsizio (Va, Italia) nel 1951, cresciuta a Magnago, si è laureata in filosofia della storia all'Università Statale di Milano. negli anni settanta disegna e scrive storie a fumetti. Vive a Orta San Giulio. Ha cominciato a pubblicare narrativa dal 1993 ed è tradotta in varie lingue.


— Erika Zippilli-Ceppi | La pavonessa e il giardiniere

intervento grafico di Olga Zippilli Egorova120 esemplari numerati.CHF 39

Erika Zippilli Ceppi è nata ad Arzo e risiede a Tremona (Ticino). Traduttrice e scrittrice, nel 2007 ha pubblicato per le Edizioni Ulivo i racconti Regine di confine (premio Schiller 2008) e nel 2009 la silloge poetica Giralune. Per le Edizioni Fuoridalcoro nel 2011 ha firmato la raccolta di poesie Come chiamando.

Nata a Pskov (Russia) Olga Zippilli Egorova dopo il Liceo artistico si è laureata in Coreografia all'Università Umanistica di San Pietroburgo (1992-1997).Trasferitasi in Finlandia, ha insegnato per 13 anni coreografia a Helsinki. Sposata con Ivan e mamma di Sofia, dal 2013 vive a Bidogno (Capriasca).


— Nicola Fantini | Fuggito è il giorno

intervento grafico di Luca Picco
120 esemplari numerati – CHF 39

Nicola Fantini (Premosello Chiovenda, 1962) si occupa di narrativa sia come traduttore che come scrittore. Tra le sue opere: La variabile Berkeley (Editrice Nord, 1995), A due voci. Diario argentino (con Antonio Del Masetto; Effigie, 2005), Argentina fuori dall'ordinario (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani; Fandango, 2007), La setta delle catacombe (Barbera, 2008). Con Laura Pariani ha scritto numerosi racconti e i romanzi Nostra Signora degli scorpioni (Sellerio, 2014), Che Guevara aveva un gallo (Sellerio, 2016) e La macchina tigre (Pelledoca, 2018)


— Alberto Nessi  | Il canto della ferrata

iintervento grafico di Emilio Rissone
120 esemplari numerati – CHF 39

Alberto Nessi nasce a Mendrisio nel 1940 ed è cresciuto a Chiasso. Poeta e narratore di grande sensibilità, si è ritagliato uno spazio tutto suo nel panorama della letteratura Svizzera italiana, affermandosi come uno degli scrittori più tradotti e apprezzati anche nelle altre regioni linguistiche della Confederazione. Le sue pagine hanno l'ambizione di salvare qualche frammento dell'esistenza delle donne e degli uomini comuni, rimasti in ombra, esclusi dalla Storia e trascurati dalla memoria collettiva. Critico verso uno sviluppo economico e urbanistico che sventra i paesaggi ticinesi e le vite delle persone semplici che ci vivono, la sua lingua è infiltrata di espressioni regionali e dialettali ticinesi. Il 18 febbraio 2016 è stato insignito dalla Confederazione Elvetica del Gran premio svizzero di letteratura alla carriera.

Emilio Rissone è nato a Viganello, Svizzera, il 29 maggio 1933. Si è formato alla Kunstgewerbeschule di Lucerna, a Londra e a Milano. Co-fondatore con Pietro Salati del Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano (CSIA). professore d'arte per 40 anni, nonché grafico, pittore, illustratore e designer. Da sempre opera in campi diversi, con una costante attenzione alla ricerca. Molte le sue esposizioni in Svizzera e all'estero. Collabora con numerose riviste, ha realizzato e realizza vetrate per luoghi di culto, come quelle per la chiesa di Santa Teresa di Lisieux a Viganello.


— Giovanni Soldati | Senza voce 

intervento grafico di Numa Del Parente
120 esemplari numerati.CHF 39

Giovanni Soldati vive e lavora a Novazzano (Ticino – Svizzera). Diversi suoi racconti sono stati premiati in Ticino e in Italia. Di Soldati sono finora stati pubblicati "Muro di vetro" (ed. Ulivo Balerna – 2009), "Bellissima come una perla" (ed. Tolbà Matera – 2011), "Una linea sottile" (ed. Dadò Locarno – 2012), "L'ultima lettera" (Ibid., 2014). Con le edizioni fuoridalcoro ha pubblicato nel 2013 la plaquette d'arte "Rotte volutamente perdute"

Numa Del Parente è titolare di uno studio di architettura a Mendrisio. Dal 1980 si dedica alla scultura lavorando con materiali diversi. Le prime opere degli anni 80/90 erano prevalentemente figurative con l'utilizzo essenzialmente di gesso e cartapesta. In seguito, lavorando con la pietra, la sua arte è andata alla ricerca delle forme e delle espressioni dei visi umani lasciando nel contempo spazio espressivo alla materia. Per le sue sculture predilige i materiali come il gesso, il marmo d'Arzo e il marmo di Carrara.


— Flavio Stroppini | I cani

Flavio Stroppini nasce a Gnosca (Svizzera) nel 1979. Scrittore in prosa e poesia. Autore e regista radiofonico e teatrale. www.flaviostroppini.com

Gabriela Spector è nata il 12.6.1968 a Tucuman, Argentina. Nel 1991 si è diplomata in scultura all'Università "Facultad de Bellas Artes de Tecuman", dove, nel '92 ottiene una borsa di studio per perfezionare le tecniche di scultura in Italia. A Milano lavora presso la Fonderia Artistica Battaglia per imparare la tecnica di fusione in bronzo. All'Accademia di Belle Arti di Carrara perfeziona la tecnica del marmo. Dal 1993 ha esposto in Argentina, Austria, Brasile, Italia, Stati Uniti, Svizzera presso pubblici, fiere d'arte e gallerie private. Nel 2002 propone all'OBV di Mendrisio "Voglia di pancia", una mostra sulla maternità. Da diversi anni affronta il tema dell'identità e della memoria utilizzando, come sfondo formale e di contenuto, vecchie carte geografiche. Dal 1995 vive e lavora in Ticino, Svizzera. Per le edizioni fuoridalcoro ha realizzat0 le opera in accompagnamaneto al leporello di Liliana Bonafede "Isola" . www.gabrielaspector.com


FUORI COLLANA

— Tazio Marti, Mauro Paolocci | Naturalia

75 esemplari numerati.

Il testo è composto in caratteri Bodoni Std e Avenir Next

Stampato su carta Fedrigoni Tintoretto Gesso da 200 gr. Freelife Merida Kraft da 140 gr. Tintoretto Cylon Paprika da 140 gr.

Tazio Marti. Nato a Lucerna nel 1949 e diplomatosi come grafico presso lo CSIA di Lugano, vive e lavora a Besazio. Nei primi anni settanta è attibo nel campo della grafica a Basilea. Nel 1974, dopo un anno passato in Medio Oriente, torna in Ticino dove inizia a dipingere e a disegnare cartoons per diversi giornali. Dal 1976 si dedica esclusivamente alla pittura, partecipando a mostre personali e collettive in Svizzera e all'estero. Da una ventina d'anni esegue anche dipinti murali in costruzioni pubbliche e private con la tecnica del trompe-l'oeil.

Mauro Paolocci. Nato a Mendrisio, dove vive e lavora, si è laureato in storia all'Università di Ginevra. Da ormai una vita è libraio e docente part-time. Ha pubblicato Figli due volte (Osnago, pulcinoelefante), Girasoli (Ibid.), Memorie (Ibid.), Lungo le consuete vie (poesie; Mendrisio, edizioni fuoridalcoro), Quasi un ringraziamento (ibid.), Avete visto il libraio? (Milano, M&FD edizioni), Storie della torre antica ed altre storie in blu (Ibid.), Racconto di una notte (OTR Mendrisio e Basso Ceresio).


— Fabio Pusterla | Addio a una associazione letteraria 

60 esemplari numerati – CHF 40

Fabio Pusterla, nato a Mendrisio nel 1957, è poeta, traduttore e saggista e insegna letteratura italiana presso il Liceo di Lugano e l'Università della Svizzera italiana. Collabora a diverse riviste, tra cui i Quaderni italiani di poesia contemporanea, e dirige la collana poetica Le Ali dell'editore Marcos y Marcos. È autore, tra l'altro, di otto principali raccolte poetiche parzialmente riassunte nell'antologia Le terre emerse. Poesie 1985-2008 (Einaudi, 2009), cui hanno fatto seguito Corpo Stellare (2010), Argéman (2014) e Cenere, o terra (2018), tutti e tre pubblicati da Marcos y Marcos. Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue europee e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. A Fabio Pusterla sono stati dedicati il documentario di Danilo Catti Salamandre, gatti ciechi, rotaie (1998) e quello di Francesco Ferri, Libellula gentile (2018).

IL CATALOGO | POESIA | LEPORELLI


— Liliana Bonafede | Mare per sempre 

con un'opera di Elisabetta Necchio
60 esemplari numerati – CHF 100

Liliana Bonafede è nata il 3 marzo 1960 a Milano, dove ha vissuto fino alla fine del 1993, anno del suo trasferimento in Ticino. Incomincia a scrivere poesie nel 1990, anche se la prima pubblicazione avviene nel 1999. Diverse le raccolte poetiche da alora apparse in tirature limitate presso raffinati editori d'arte tra i quali le edizioni Fuoridalcoro (Mendrisio), l edizioni Weiss (Mendrisio), le edizioni Pulcinoelefante (Osnago). Nel 2017 ottiene il Diploma d'onore al Concorso Premio Letterario Internazionale Universum Switzerland con cinque poesie tratte dalle ultime pubblicazioni tra cui "Gli angeli caduti".

Elisabetta Necchio, diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, allieva del prof. G. Devalle, dal 1997 lavora nel mondo della scuola; dal 2010 insegna Arti Visive presso il Collegio Papio di Ascona (CH) e dal 2016 ha incarichi di docenza presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia.
Da alcuni anni la sua ricerca artistica si è orientata all'approfondimento delle tecniche della fabbricazione della carta fatta a mano e delle sue relazioni con la dimensione pittorica.


— Massimo Daviddi | Incidenti

con un'opera di Marco Lupi
60 esemplari numerati.CHF 100

Massimo Daviddi (Firenze) ha vissuto a Milano e Luino. Abita a Mendrisio (Svizzera) con la moglie Giuliana e la figlia Carolina. Ha pubblicato le raccolte di poesia Zoo persone (Balerna, Ulivo, 2000), L'oblio sotto la pianta (Bellinzona, Csagrande, 2005; finalista premio Viareggio Rèpaci 2006 sezione poesia; premio Orta San Giulio, 2006) e Il silenzio degli operai (Milano, La Vita Felice, 2012; Premio Federale di Letteratura 2012). Una raccolta di testi è stata pubblicata ne "L'almanacco dello Specchio" (Milano, Mondadori, 2007). Ha tenuto letture in Italia, Svizzera, al Festival Internazionale della poesia di San Benedetto del Tronto e Genova, Toma, Heidelberg.

Marco Lupi nasce a Balerna (Svizzera) nel 1958. E' membro di Visarte Ticino, abita a Mendrisio ed ha il suo atelier a Chiasso. E' attivo da 30 anni ed ha esposto con regolarità in Svizzera ed all'estero. Tra le attività si ricordano le esposizioni personali a Casa Pessina (Ligornetto), Galerie Flexus (Friborgo) e alla Galleria Zozos (Cernusco sul Naviglio) nonché le esposizioni collettanee alla Galleria del Mese-Fischer (Meisterschawndn), all'Atelier Weiss (Tremona) e La Posteria (Milano). Ha sviluppato frequenti collaborazioni con scrittori ed editori e tra queste la realizzazioni di una acquatinta in nove colori inserita in Vorrei spiegarti della collana "Divan" delle edizioni d'arte Weiss e i dieci dipinti inseriti nel volume Gli gnomi d'oro del Monte Generoso edito dal Museo dei Fratelli Grimm di Kassel. Predilige realizzare le sue opere con tecniche miste e ha scelto come tema fondante del suo lavoro pittorico le immagini del vissuto. Il suo sito personale è https://www.marcolupi.com/


— Mauro Paolocci | Quasi un ringraziamento

con un'opera di Antonio Teruzzi
60 esemplari numerati.CHF 100

Mauro Paolocci nasce a Mendrisio nel 1959. Laureato in Storia all'Università di Ginevra è stato presidente dell'ALSI (Associazione Librai Svizzera Italiana). E' docente, libraio, poeta e felice padre di famiglia. Ha pubblicato Figli due volte (Osnago, Pulcinoelefante), girasoli (ibid.), memorie (ibid.) e il racconto lungo "La note della civetta" nell'antologia Là dove sorridono le muse (Balerna, Edizioni Ulivo)

Antonio Teruzzi nasce a Brugherio (Milano) nel 1945, espone dal 1970. Suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all'Estero. Maggiori informazioni sono disponibili sul suo sito web www.antonioteruzzi.it


— Giovanni Soldati | Rotte volutamente perdute

con un'opera di Barbara Hunziker
60 esemplari numerati.CHF 100

Giovanni Soldati vive e lavora a Novazzano (Ticino – Svizzera). Diversi suoi racconti sono stati premiati in Ticino e in Italia. Di Soldati sono finora stati pubblicati "Muro di vetro" (ed. Ulivo Balerna – 2009), "Bellissima come una perla" (ed. Tolbà Matera – 2011) e "Una linea sottile" (ed. Dadò Locarno – 2012). https://www.giovannisoldati.ch/

Barbara Hunziker è una artista ecclettica che crea utilizzando una vasta gamma di tecniche e supporti diversi. https://www.barbara-hunziker.ch/


— Flavio Stroppini | Lo Strahler

con un'opera di Manuela Villa Petraglio
60 esemplari numerati.CHF 100

Flavio Stroppini nasce a Gnosca (Svizzera) nel 1979. Scrittore in prosa e poesia. Autore e regista radiofonico e teatrale. www.flaviostroppini.com

Manuela Villa Petraglio nasce a Mendrisio nel 1961. Vive e lavora ad Arzo. Dal 1982-86 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ottenendo il Diploma di pittura. Dal 1992-94 compie ripetuti soggiorni di studio a Parigi. Nel 1992 incontra l'artistaAngelo Tenchio con il quale mantiene, per 2 anni, contatti regolari che si rivelano artisticamente molto significativi. Nel 1993 frequenta il corso superiore di disegno organizzato dagli artisti Giuliano Collina e Francesco Somaini. Dal 1986 espone in Svizzera e all'estero. È socia attiva di Visarte-Ticino.


Silvia Monti | Buoni propositi

con un'opera di Aurora Ghielmini
60 esemplari numerati.CHF 100

Silvia Monti. Nata e cresciuta in Valtellina, vive in Brianza e soffre di bipolarismo geografico. Dopo le prime produzioni fotocopiate e auto-distribuite ha pubblicato le plaquettes novantasette Km (2004) e a testa in su (2009) ed le raccolte più primavera che paranoia (2006 – Premio LietoColle Opera Prima) e così uguale (2008). Sue poesie ed interventi critici sono apparsi su riviste cartacee, on-line e antologie. Per la testata on-line Tellusfolio.it ha curato dal 2008 al 2010 la rubrica One Shot.

Aurora Ghilemini. E' nata a Lugano dove si diploma in Arti decorative al CSIA. Prosegue i suoi studi a Roma all'Accademia del Costume e della Moda. Ha esposto le proprie opere in molte mostre personali e collettanee in Svizzera, Italia, Austria e Francia. Sue sculture in terracotta sono esposte in permanenza nel parco di Casa Serena a Lugano Molino Nuovo. Nel 2005 soggiorno per sei mesi alla Cité Internationales des Arts a Parigi. E' membro della Visarte (società degli artisti svizzeri). Dal 1992 vive tra Lugano e Amelia (Umbria, Italia). https://www.auroraghielmini.com/


— Eika Zippilli-Ceppi | Come chiamando

con un'opera di Michela Pozzi
60 esemplari numerati.CHF 100

Erika Zippilli-Ceppi (1946) vive a Tremona. Di professione traduttrice, nel 2007 ha pubblicato per le Edizioni Ulivo, Balerna i racconti Regine di confine (Premio Schiller 2008) e la silloge di poesie Giralune nel 2009. In Come chiamando compaiono voci e destini di alberi, case e abitanti del suo territorio reale ed emozionale. Biografia (dal sito CulturActif): clikka qui

Michela Pozzi (1975) vive a Novazzano. Grafica di formazione, ha frequentato il Centro scolastico per le industrie artistiche a Lugano (CSIA). Ha curato l'impaginazione dei libri Io, tu e la TV (1996-'97) e Apri la TV…per saperne un po' di più (2000) per il Dipartimento dell'istruzione e della cultura, Centro didattico cantonale. Ha illustrato un cartone animato per la trasmissione "PEO" (RSI).


— Giancarlo Consonni | Chiarie

con un'opera di Gianni Bolis
60 esemplari numerati.CHF 100

Giancarlo Consonni (Merate, 1943) ha pubblicato cinque raccolte di poesia: Lumbardia, (Milano, I Dispari, 1983, con introduzione di Franco Loi); Viridarium (Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1987, con introduzione di Franco Loi); In breve volo, ( Milano Scheiwiller, 1994, con introduzione di Raffaello Baldini); Vûs (Torino, Einaudi, 1997, con una nota di Cesare Segre); Luì (Torino, Einaudi, 2003). Ha scritto di letteratura per «Belfagor», «Diverse lingue» e «Strumenti critici».

Gianni Bolis, di origini bergamasche, vive in provincia di Lecco. Opera con diverse tecniche, rappresentando il percorso intrapreso nella ricerca delle radici della cultura popolare più semplice, in particolare quella degli emarginati e dei sofferenti. Significative rimarranno le sue figure di preti e quelle di letti vuoti che lasciano trasparire un senso di dolore. Per le Edizioni Fuoridalcoro ha illustrato nel 2009 Ruota degli esposti di Fabiano Alborghetti.


— Andrea Cometti | Sussulti onirici

con un'opera di Myriam Maier
60 esemplari numerati.CHF 100

Andrea Cometti , nato il 9 marzo 1978 a Mendrisio. Poeta e scultore, lavora e risiede a Campora. https://www.andreacometti.com/

Myriam Maier, nata nel 1966, artista ceramista, lavora e insegna la ceramica nel suo atelier a Morbio Inferiore. https://www.universceramique.com/


— Liliana Bonafede | Isola

con un'opera di Gabriela Spector
60 esemplari numerati.CHF 100

Liliana Bonafede è nata il 3.3.1960 a Milano, dove ha vissuto fino al trasferimento in Ticino nel 1993. Studi classici, interrotto dopo il secondo anno di università (filosofia) per ragioni familiari, ha lavorato in diversi ambiti sia in Italia che in Svizzera. Le sue radici sono siciliane, sempre presenti nella sua poesia, segnate da elementi ricorrenti: il mare, fonte sconfinata di vita; il sole, emblema eterno di calore; la terra, elemento di radici ed appartenenza i cui confini sembrano, a volte, soffocare la libertà dello spirito. Dell'autrice, nelle edizioni Weiss di Mendrisio: Vorrei restare, 1999 – Intera, 2002 – Miracolo d'amore, nella collana Divan, 2002 – Un albero nel mare, 2007

Gabriela Spector è nata il 12.6.1968 a Tucuman, Argentina. Nel 1991 si è diplomata in scultura all'Università "Facultad de Bellas Artes de Tecuman", dove, nel '92 ottiene una borsa di studio per perfezionare le tecniche di scultura in Italia. A Milano lavora presso la Fonderia Artistica Battaglia per imparare la tecnica di fusione in bronzo. All'Accademia di Belle Arti di Carrara perfeziona la tecnica del marmo. Dal 1993 ha esposto in Argentina, Austria, Brasile, Italia, Stati Uniti, Svizzera presso pubblici, fiere d'arte e gallerie private. Nel 2002 propone all'OBV di Mendrisio "Voglia di pancia", una mostra sulla maternità. Da diversi anni affronta il tema dell'identità e della memoria utilizzando, come sfondo formale e di contenuto, vecchie carte geografiche.Dal 1995 vive e lavora in Ticino, Svizzera. www.gabrielaspector.com


— Costantino Artz | Poche scartine frivole

con un'opera di Daniela Carrara
60 esemplari numerati.CHF 100


Costantino Artz. Nato nel 1947, è stato insegnante dal 1970 fino al pensionamento nel 2007. Nel tempo libero ama leggere i poeti e saltuariamente scrive versi.

Daniela Carrara. Nata nel 1966, terminati gli studi con molteplici soggiorni di studio all'estero, espone in spazi pubblici e privati dal 1995. Svolge la sua ricerca e attività artistica -con predilezione per la scultura in marmo- a Salarino in Svizzera dove risiede con le due figlie Agata e Viola. www.danielacarrara.ch




— Gaetano Frungillo | L'agio del verro  

con un'opera di Annick Reiner
60 esemplari numerati.CHF 100


Gaetano Frungillo fra lettere, cinema e comunicazione visiva. Scrive, suona la batteria e insegna arti marziali. Fa video e gli piacciono i manga.

Annick Reiner disegna da quando tiene in mano una matita. Poi è stata solo una questione di quali colori ad acqua, tinte di grafite e carta Ingres. Attualmente vive tra Ticino e Nepal.


— Fabiano Alborghetti | Registro dei fragili  

con un'opera di Gianni Bolis
60 esemplari numerati. – CHF 100 (esaurito)

Fabiano Alborghetti (1970). Ha pubblicato Verso Buda (2004), L'opposta riva (2006), Registro dei fragili, 43 Canti (2009) e la suite Supernova (2011). Del 2013 è la raccolta L'opposta riva – dieci anni dopo (Milano, La Vita Felice). E' tradotto in una decina di lingue. Maggiori informazioni sulla sua produzione al sito www.fabianoalborghetti.ch

Gianni Bolis, di origini bergamasche, vive in provincia di Lecco. Opera con diverse tecniche, rappresentando il percorso intrapreso nella ricerca delle radici della cultura popolare più semplice, in particolare quella degli emarginati e dei sofferenti. Significative rimarranno le sue figure di preti e quelle di letti vuoti che lasciano trasparire un senso di dolore. Per le Edizioni Fuoridalcoro riprende il tema dei girasoli.


— Mauro Paolocci | Lungo le consuete vie 

con un'opera di Antonio Teruzzi
60 esemplari numerati.CHF 100

Mauro Paolocci nasce a Mendrisio nel 1959. Laureato in Storia all'Università di Ginevra è stato presidente dell'ALSI (Associazione Librai Svizzera Italiana). E' docente, libraio, poeta e felice padre di famiglia. Ha pubblicato Figli due volte (Osnago, Pulcinoelefante), girasoli (ibid.), memorie (ibid.) e il racconto lungo "La note della civetta" nell'antologia Là dove sorridono le muse (Balerna, Edizioni Ulivo)

Antonio Teruzzi nasce a Brugherio (Milano) nel 1945, espone dal 1970. Suoi lavori sono presenti in collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all'Estero. Maggiori informazioni sono disponibili sul suo sito web www.antonioteruzzi.it


CHI SONO

Mauro Paolocci. Sono nato a Mendrisio dove vivo e lavoro tuttora. Laureato in storia all'Università di Ginevra, sono docente alla Scuola Media, libraio e fondatore delle edizioni fuoridalcoro

Ho pubblicato Figli due volte (Osnago, Pulcinoelefante), Girasoli (ibid.), Memorie (ibid.), Lungo le consuete vie (Mendrisio, edizioni fuoridalcoro), Quasi un ringraziamento (ibid.), Avete visto il libraio? (Milano, MFD edizioni), Storie della Torre Antica e un racconto in blu (ibid.).
Da 30 anni organizzo incontri letterari e presentazioni.